“Tre estati” di Margarita Liberaki 

VIAGGIANDO LUNGO LA ROTTA BALCANICA

Penultima tappa del nostro viaggio che ci porta in Grecia, con le parole di Margarita Liberaki, in questo romanzo pubblicato per la prima volta nel 1946.

“Quell’estate abbiamo comprato dei grandi cappelli di paglia. Quello di Maria era ornato di ciliegie, quello di Infanta di celesti non ti scordar di me e il mio di papaveri rosso fuoco. così, quando ci sdraiavamo fra le spighe, il cielo, i fiori di campo e noi, diventavamo una cosa sola”.

In questo bellissimo racconto d’iniziazione seguiamo i passi verso l’età adulta di queste tre giovani sorelle, passi a volte indecisi, scoprendo i segreti della loro strana famiglia, in particolare della nonna polacca, scomparsa senza voltarsi indietro, abbandonando casa, marito e figlie.

Attraverso lo sguardo della più piccola delle sorelle, Caterina, assistiamo a tre estati delle loro vite e alle scelte di ciascuna. Ci abbiamo sentito il richiamo di Piccole Donne della Alcott!

E’ una storia di famiglia, financo femminesco, sul diventare donna, incorniciato da una bellissima atmosfera estiva nel paesaggio della Grecia.

Il voto complessivo, media di ogni voto espresso dai partecipanti alla discussione, è 6 1/2.

Margarita Liberaki (1919-2001) è nata ad Atene, dove ha studiato Giurisprudenza. Ha vissuto a lungo in Grecia e in Francia, e ha scritto in greco e francese. Questa sua divisione e lo sdoppiamento tra due Paesi e due lingue ha fatto nascere in lei la necessità di ricercare le sue radici – le radici greche, ma in un mondo contemporaneo – per ritrovare un’unità. In greco e francese ha scritto numerose opere teatrali, sceneggiature e romanzi, tra cui ricordiamo Tre estati (1946), L’altro Alessandro (1950), La moglie di Kandavli (1954), Sparagmòs (1967), Il Santo Principe (1964), Il mistero (1967), Gli alberi (1992).

Author: Vele di Carta della Biblioteca Civica di Caorle

Referente: Federica Bellinazzi (Coordinatrice); Nadia Perin (Referente Biblioteca) Tel.: 0421 219255 E-Mail: gdlveledicarta.caorle@gmail.com; biblioteca@comune.caorle.ve.it Facebook: https://www.facebook.com/BibliotecaCaorle Instagram: https://www.instagram.com/biblioteca_caorle/ Ciao, siamo un gruppo misto e ben assortito di persone che condividono la passione della lettura all'interno della Biblioteca Civica, non solo contenitore, ma motore di molte attività! Il Gruppo è aperto e variabile, ma, nel suo zoccolo duro, conta di circa una ventina di persone, in maggioranza schiacciante donne (lettori maschi pronti al confronto vi stiamo cercando!). Da noi non mancano le discussioni accese e le grandi scoperte di libri a cui, da singoli lettori, non avremmo neppure potuto pensare: potere della lettura condivisa! Ci troviamo, generalmente, l'ultimo sabato del mese, da ottobre ad aprile, sempre in Biblioteca Civica di Caorle, alle ore 10.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto