#7 sabato 25 maggio 2024 “L’avversario” di Emmanuel Carrére

In questo appuntamento abbiamo deciso di confrontarci con un romanzo verità: “L’avversario” di Emmanuel Carrère, che narra la storia di Jean-Claude Romand il quale il 9 gennaio del 1993 ha massacrato la famiglia, sparando a moglie, figli e genitori, ed infine ha provato a dare fuoco alla propria casa. Ha poi tentato di suicidarsi, ma invano. Una storia feroce, difficile da digerire.

L’inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non aveva altra occupazione. Da diciott’anni mentiva, e quella menzogna non nascondeva assolutamente nulla. Passava le ore in cui doveva essere al lavoro nelle piazzole dell’autostrada o nei bar.

Sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone di cui non sarebbe riuscito a sopportare lo sguardo. È stato condannato all’ergastolo.

Carrère si presenta al processo tra i giornalisti e come loro racconta la vicenda, ma lo fa in un modo diverso: la volontà di mettersi nei panni dell’assassino fa la differenza.

Ci siamo interrogati se l’autore fosse riuscito in questa impresa e se ci fosse arrivata una visione diversa della storia rispetto a quella solitamente raccontata dalla cronaca in questi casi.
Per farlo Carrère decide di usare il genere intimista per eccellenza e cioè l’epistola, scegliendo di scrivere all’assassino e avviando un rapporto che viene narrato e ci porta a entrare nei pensieri del killer. Ma Romand è davvero capace di provare empatia oppure sta soltanto fingendo?

A nostro avviso la storia lascia degli angoli bui che nemmeno il grandissimo scrittore francese riesce ad illuminare, probabilmete proprio per l’inquietudine che trascinano con se i fatti accaduti.

Author: Gruppo di lettura adulti Biblioteca di Melegnano

Eclettismo nei gusti, freschezza di giudizio e un po’ di ironia. Questi sono gli elementi principali del nostro gruppo di lettura. Ogni mese, svisceriamo libri di ogni tipo, parlandone con serenità, attenzione e passione. In questo spazio virtuale raccogliamo e rimettiamo in ordine i nostri resoconti critici a disposizione di chi volesse trarne spunti o ispirazione. Ci incontriamo una volta al mese, di sabato pomeriggio, presso la Biblioteca Carlo Emilio Gadda a Melegnano. L’iscrizione è gratuita e accolta con felicità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto