

Città :
Mondovì
Email :
fabio@libreriaconfabula.it
Descrivi il GdL :
I circoli di lettura sono piccole comunità aperte, dove la lettura condivisa diventa la chiave per conoscere il mondo anche attraverso lo sguardo degli altri, nel confronto e nell'ascolto reciproco.
Il gruppo di lettura è pertanto un insieme di lettrici e lettori che decidono di condividere, parlandone, la loro lettura di un romanzo, di un racconto, di un saggio.
Le regole proposte sono state raccolte da altri gruppi esistenti e possono essere modificate liberamente dal gruppo di lettura
REGOLE:
1 – La lettura è un’attività solitaria, appartata
Il gruppo di lettura non fa letture di gruppo ad alta voce, quello è un’altra attività.
Ciascuno legge da solo, con i propri tempi il libro scelto dal gruppo. Poi, in un incontro a una data stabilita, si discute di quel libro. Un gruppo di lettura fa allora quella che viene definita “lettura condivisa”.
2 – Il gruppo di lettura deve avere confini permeabili.
Il gruppo di lettura non è un circolo chiuso ma un gruppo dov’è permesso entrare, uscire, rientrare e così via.
Il gruppo di lettura è per sua natura un luogo d’incontro gratuito dove chiunque può entrare ed uscire rispettando le regole che il gruppo di lettura si è dato.
3 – Il gruppo di lettura ha bisogno di un luogo di incontro
La sede iniziale sarà la libreria ma non è detto che il gruppo ne scelga un’altra o altre oppure che questa sia sempre diversa. Anche l’orario sarà scelto dalla libreria, ma sarà possibile modificarlo liberamente dal gruppo di lettura.
4 – Quanti lettori in un gruppo?
Il numero di partecipanti a un gruppo di lettura non dovrebbe superare le 10/15 persone. Questo per permettere una discussione e un dialogo in cui tutti possano esprimere le proprie idee, giudizi, impressioni. Nulla vieta la creazione di più gruppi di lettura e il passaggio da un gruppo all’altro.
5 – Coordinatore o moderatore
È fortemente consigliato che la discussione di ogni libro sia guidata da un coordinatore che faciliti il dialogo dando parola a tutti quelli che vogliono intervenire e scandisca il tempo per ogni intervento. Il lettore ha il diritto di intervenire, di ribattere e di partecipare anche solo come semplice uditore.
Il coordinatore o moderatore viene scelto dal gruppo scegliendo il libro da leggere. Da quel momento entra in carica per l’incontro successivo ma può liberamente lasciare il compito ad altro lettore.
6 – La scelta del libro.
Scegliere il libro è un momento fondamentale per il gruppo di lettura. Ad ogni incontro i partecipanti propongono un libro ciascuno, il coordinatore di turno ne sceglie tre da cui vengono lette le trame o passaggi del libro. Il gruppo vota quindi il libro da leggere per l’incontro successivo. Il sistema di scelta non è vincolante ed è sconsigliabile proporre libri troppo lunghi o troppo corti, libri molto simili tra loro per genere, trama, periodo storico ecc; è importante tenere in considerazione i gusti letterari del gruppo e motivare perché si dovrebbe scegliere una lettura rispetto ad un’altra.
La libreria non impone l’acquisto del libro ma se i partecipanti del gruppo di lettura desiderano acquistarlo viene proposto a loro uno sconto che sia in linea con quelli praticati dalla concorrenza fisica e online.
7 – La discussione:
Il gruppo di lettura si autoregola. Trova equilibri che si ridefiniscono ogni volta, anche dipendenti dal coordinatore, dal numero di partecipanti alla discussione, dal libro discusso.
Il moderatore di turno può decidere pertanto di preparare delle domande da rivolgere ai lettori o lasciare che la discussione non sia regolamentata.
8-Chi partecipa a un gruppo di lettura non fa critica letteraria:
non si sminuisce il pensiero degli altri a favore del proprio ragionamento. La discussione può anche essere vivace e con toni accesi ma sempre nel rispetto del prossimo e delle regole basilari di civiltà. Non si fa propaganda politica, religiosa o altro che possa indurre a condizionare il pensiero degli altri lettori.
E’ decisamente meglio che le differenti personalità si esprimano liberamente. Anche a costo di appesantire la discussione. Una discussione articolata, magari anche con digressioni clamorose è meglio dei giudizi semplicistici e generici: “È un libro ben scritto”.
Il gruppo di lettura deve essere ambizioso: partecipare a un gruppo di lettura è una scelta forte che si colloca all’incrocio fra l’amore estetico per la scrittura d’autore, il bisogno di conoscenza, l’emozione della lettura “personale”, l’urgenza del dire e condividere questa scoperta.
9-Partecipazione:
la partecipazione al gruppo di lettura è aperta a tutti anche a chi non ha letto il libro ma la lettura è fondamentale per l’esistenza stessa del gruppo. È pertanto sempre più apprezzabile chi abbia provato a leggere il libro ma non sia riuscito a finirlo per problemi di tempo, di scrittura, di mancanza di stimoli, ecc rispetto a chi non abbia nemmeno dato una possibilità alla lettura.
Il circolo di Lettura è aperto a tutti anche agli autori. Se il gruppo è interessato si possono pertanto organizzare degli incontri fisici o on line con gli autori dialogando direttamente con loro.
12-Consiglio:
la lettura condivisa è più apprezzabile se accompagnata da qualcosa di sfizioso da bere o mangiare.
Il gruppo di lettura è pertanto un insieme di lettrici e lettori che decidono di condividere, parlandone, la loro lettura di un romanzo, di un racconto, di un saggio.
Le regole proposte sono state raccolte da altri gruppi esistenti e possono essere modificate liberamente dal gruppo di lettura
REGOLE:
1 – La lettura è un’attività solitaria, appartata
Il gruppo di lettura non fa letture di gruppo ad alta voce, quello è un’altra attività.
Ciascuno legge da solo, con i propri tempi il libro scelto dal gruppo. Poi, in un incontro a una data stabilita, si discute di quel libro. Un gruppo di lettura fa allora quella che viene definita “lettura condivisa”.
2 – Il gruppo di lettura deve avere confini permeabili.
Il gruppo di lettura non è un circolo chiuso ma un gruppo dov’è permesso entrare, uscire, rientrare e così via.
Il gruppo di lettura è per sua natura un luogo d’incontro gratuito dove chiunque può entrare ed uscire rispettando le regole che il gruppo di lettura si è dato.
3 – Il gruppo di lettura ha bisogno di un luogo di incontro
La sede iniziale sarà la libreria ma non è detto che il gruppo ne scelga un’altra o altre oppure che questa sia sempre diversa. Anche l’orario sarà scelto dalla libreria, ma sarà possibile modificarlo liberamente dal gruppo di lettura.
4 – Quanti lettori in un gruppo?
Il numero di partecipanti a un gruppo di lettura non dovrebbe superare le 10/15 persone. Questo per permettere una discussione e un dialogo in cui tutti possano esprimere le proprie idee, giudizi, impressioni. Nulla vieta la creazione di più gruppi di lettura e il passaggio da un gruppo all’altro.
5 – Coordinatore o moderatore
È fortemente consigliato che la discussione di ogni libro sia guidata da un coordinatore che faciliti il dialogo dando parola a tutti quelli che vogliono intervenire e scandisca il tempo per ogni intervento. Il lettore ha il diritto di intervenire, di ribattere e di partecipare anche solo come semplice uditore.
Il coordinatore o moderatore viene scelto dal gruppo scegliendo il libro da leggere. Da quel momento entra in carica per l’incontro successivo ma può liberamente lasciare il compito ad altro lettore.
6 – La scelta del libro.
Scegliere il libro è un momento fondamentale per il gruppo di lettura. Ad ogni incontro i partecipanti propongono un libro ciascuno, il coordinatore di turno ne sceglie tre da cui vengono lette le trame o passaggi del libro. Il gruppo vota quindi il libro da leggere per l’incontro successivo. Il sistema di scelta non è vincolante ed è sconsigliabile proporre libri troppo lunghi o troppo corti, libri molto simili tra loro per genere, trama, periodo storico ecc; è importante tenere in considerazione i gusti letterari del gruppo e motivare perché si dovrebbe scegliere una lettura rispetto ad un’altra.
La libreria non impone l’acquisto del libro ma se i partecipanti del gruppo di lettura desiderano acquistarlo viene proposto a loro uno sconto che sia in linea con quelli praticati dalla concorrenza fisica e online.
7 – La discussione:
Il gruppo di lettura si autoregola. Trova equilibri che si ridefiniscono ogni volta, anche dipendenti dal coordinatore, dal numero di partecipanti alla discussione, dal libro discusso.
Il moderatore di turno può decidere pertanto di preparare delle domande da rivolgere ai lettori o lasciare che la discussione non sia regolamentata.
8-Chi partecipa a un gruppo di lettura non fa critica letteraria:
non si sminuisce il pensiero degli altri a favore del proprio ragionamento. La discussione può anche essere vivace e con toni accesi ma sempre nel rispetto del prossimo e delle regole basilari di civiltà. Non si fa propaganda politica, religiosa o altro che possa indurre a condizionare il pensiero degli altri lettori.
E’ decisamente meglio che le differenti personalità si esprimano liberamente. Anche a costo di appesantire la discussione. Una discussione articolata, magari anche con digressioni clamorose è meglio dei giudizi semplicistici e generici: “È un libro ben scritto”.
Il gruppo di lettura deve essere ambizioso: partecipare a un gruppo di lettura è una scelta forte che si colloca all’incrocio fra l’amore estetico per la scrittura d’autore, il bisogno di conoscenza, l’emozione della lettura “personale”, l’urgenza del dire e condividere questa scoperta.
9-Partecipazione:
la partecipazione al gruppo di lettura è aperta a tutti anche a chi non ha letto il libro ma la lettura è fondamentale per l’esistenza stessa del gruppo. È pertanto sempre più apprezzabile chi abbia provato a leggere il libro ma non sia riuscito a finirlo per problemi di tempo, di scrittura, di mancanza di stimoli, ecc rispetto a chi non abbia nemmeno dato una possibilità alla lettura.
Il circolo di Lettura è aperto a tutti anche agli autori. Se il gruppo è interessato si possono pertanto organizzare degli incontri fisici o on line con gli autori dialogando direttamente con loro.
12-Consiglio:
la lettura condivisa è più apprezzabile se accompagnata da qualcosa di sfizioso da bere o mangiare.
Regole di partecipazione :
Aperto a tutti
Modalità di incontro del GdL :
in presenza
Dove si incontra il gruppo? :
Libreria
Stiamo leggendo :

Le nostre letture :
Campana di vetro di S. Plath
Aquiloni di G. Romain
Cose che succedono la notte di P. Cameron
La strangera di M. Aidala
Alma di F.Manzon
Aquiloni di G. Romain
Cose che succedono la notte di P. Cameron
La strangera di M. Aidala
Alma di F.Manzon
Data del prossimo incontro :
14/05/2025
Orario del prossimo incontro :
19:30