Licenze Poetiche. I libri per l'isola deserta

User banner image
User avatar
Città :
Mogliano (MC)
Email :
gdl.licenzepoetiche@gmail.com
Descrivi il GdL :
Il Gruppo di Lettura "Licenze poetiche. I libri per l'isola deserta" inizia la sua attività nel 2004 a Mogliano, piccolo paese, di circa 4500 abitanti, nell'entroterra marchigiano.
Il Gruppo è composto da circa venti persone (prevalentemente donne), "guidato" da uno scrittore, poeta ed editore, Alessandro Seri.
Le attività iniziano a ottobre e terminano a giugno. A settembre viene proposto il tema delle letture. Gli incontri sono mensili, nel dopocena, consistono in riflessioni, analisi, pareri sul libro del mese letto; il tutto accompagnato da assaggi di dolci e di vini.
Il Gruppo ha partecipato a "Ottobre piovono libri", "Vivere l'arte", "Io leggo perché"; presentato libri di case editrici marchigiane; organizzato, quasi con cadenza annuale, serate di musica e lettura, viaggi in giro per l'Italia per visitare mostre d'arte.
Regole di partecipazione :
Aperto a tutti
Modalità di incontro del GdL :
in presenza
Dove si incontra il gruppo? :
Altro
Stiamo leggendo :
Jonathan Safran Foer, MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, Guanda

 
Le nostre letture :
2024/2025LE CITTA' DEL MONDO PROTAGONISTE NEI ROMANZI MODERNI E CONTEMPORANEI
-La rosa perduta di Shanghai, Weina
Dai Randel
-La ragazza del Kyūshū, Matsumoto
Seichō
-La tigre bianca, Aravind Adiga
-Buio in sala, Jung-myung Lee
-Molto forte incredibilmente vicino,
Jonathan Safran Foer
-Dov' è finita Dulce Veiga?, Caio
Fernando Abreu
-Benvenuti a Lagos, Chibundu Onuzo
- I bambini nel tempo, Ian McEwan.

2023/2024 LE CITTA'ITALIANE PROTAGONISTE NEI ROMANZI MODERNI E CONTEMPORANEI
∙ Il mare non bagna Napoli, Anna
Maria Ortese
∙La noia, Alberto Moravia
∙La vita agra, Luciano Biancardi
∙Il Consiglio d’ Egitto, Leonardo
Sciascia
∙Rimini, Pier Vittorio Tondelli
∙La regina disadorna, Maurizio
Maggiani
∙Né qui né altrove. Una notte a Bari,
Gianrico Carofiglio
∙Mandami tanta vita, Paolo di Paolo

2022/2023 LA PAROLA AI GRUPPI DI LETTURA
∙La famiglia Karnowski, Israel J. Singer
∙Gli amori difficili, Italo Calvino
∙La donna mancina, Peter Hendke
∙L ‘amante, Abraham Jehoshua
∙L ‘avversario, Emmanuel Carrère
∙La passione di Artemisia, Susan
Vreeland
∙La ferrovia sotterranea, Colson
Whitehead
∙I rondoni, Fernando Aramburu

2021/2022 LETTERATURA COMICA E UMORISTICA
∙Avanti, Jeeves, Pelham G. Wodehouse
∙Fantozzi, Paolo Villaggio
∙Triste, solitario y final, Osvaldo Soriano
∙Guida galattica per gli autostoppisti,
Douglas Adams
∙Una banda di idioti, John Kennedy
Toole
∙Il paradiso degli orchi, Daniel Pennac
∙Piccoli suicidi tra amici, Arto
Paasilinna
∙Alta fedeltà, Nick Hornby

2020/2021 LETTERATURA NORDICA E BALTICA
∙Casa di bambola, Henrik Ibsen
∙La saga di Gosta Berling, Selma
Lagerlöf
∙Gente indipendente, Halldor Laxness
∙Capricci del destino, Karen Blixen
∙Pellegrino sul mare, Par Lagerkvist
∙Scacco perpetuo, Icchokas Meras
∙Terra di confine, Emil Tode
∙La barca e io, Tove Jansson
∙Come tessere di un domino,
Zigmunds Skujins

2019/2020 LETTERATURA DELLA FAMIGLIA
∙Un complicato atto d’amore, Miriam
Toews
∙La moglie di mio padre, Franco
Duranti
∙Il passato,Tessa Hadley
∙Sei come sei, Melania, G. Mazzucco
∙MRS. Bridge, Evan S. Connell
∙MR. Bridge, Evan S. Connell
∙I Middlestein, Jami Attemberg,
∙Nessuno può volare, Simonetta
Agnello Hornby

2018/2019 LETTERATURA DELLE MIGRAZIONI
•Exit West, Mohsin Hamid,
•Non dirmi che hai paura, Giuseppe Catozzella,
•Che paese l’America, Frank McCourt,
•Partire, Ben Jelloun Tahar
•La festa del ritorno, Carmine Abate
•La nipote del signor Linh, Philippe Claudel,
•Nel mare ci sono i coccodrilli, Fabio Geda,
•Ancora, Gunday H.

2017/2018 LETTERATURA ITALIANA DEL XXI SECOLO
∙Baudolino, Umberto Eco
∙L ‘odore della notte, Andrea Camilleri
∙Il passato è una terra straniera,
Gianrico Carofiglio
∙L ‘amica geniale, Elena Ferrante
∙Non tutti i bastardi sono di Vienna,
Andrea Molesini
∙Accabadora, Michela Murgia
∙L'amore graffia il mondo, Ugo
Riccarelli
∙Le otto montagne, Paolo Cognetti

2016/2017 LETTERATURA MEDIORIENTALE CONTEMPORANEA
∙Il collare della colomba, Raja Alem
∙Ritorno a Haifa - UMM Saad, Ghassan
Kanafani
∙Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo,
Nagjb Mahfuz
∙La stranezza che ho nella testa, Orhan
Pamuk
∙Scrittura cuneiforme, Kader Abdolah
∙Rapsodia irachena, Antoon Sinan
∙Elogio dell'odio, Khaled Khalifa
∙Conoscere una donna, Amos Oz
∙Uomini sotto il sole, Ghassan Kanafani
∙La traduttrice, Rabih Alameddine

2015/2016 LETTERATURA AMERICANA DEL NOVECENTO
∙Il grande Gatsby, Francis Scott
Fitzgerald
∙Luce d'agosto, William Faulkner
∙Furore, John Steinbeck
∙Chiedi alla polvere, John Fante
∙Fahrenheit 451, Ray Radbury
∙Factotum, Charles Bukowski
∙Amatissima, Toni Morrison
∙Pastorale americana, Philip Roth

2014/2015 I ROMANZI DELL'OTTOCENTO
∙La lettera scarlatta, Nathaniel
Hawthorne
∙Diario di un seduttore, Sore A.
Kierkegaard
∙Il giro di vite, Henry James
∙Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen
∙Delitto e castigo, Fedor M. Dostoevskij
∙L'età dell'innocenza, Edith Warthon
∙Papà Goriot, Honore De Balzac

2013/2014 LETTERATURA ASIATICA
∙Il bambino scambiato Kenzaburo Oe
∙La sposa birmana, Journal-Gyaw Ma
Ma Lay
∙Il bambino che leggeva il Corano, Ali
Eteraz
∙I giorni dell‘amore e della guerra
Tahmima Anam
∙L ‘imbarcadero delle donne senza
marito, Duong Thu Houng
∙Leggere Lolita a Teheran, Azar Nafisi
∙Sorgo rosso, Mo Yan
∙Il cacciatore di aquiloni, Khaled
Hosseini

2012/2013 LETTERATURA SUDAMERICANA
∙Uomini di mais, Miguel A. Asturia
∙L’ amore ai tempi del colera, Gabriel
Garcia Marquez
∙La tregua, Mario Benedetti
∙Donna Flor e i suoi due mariti, Jorge
Amado
∙Noi che ci vogliamo così bene,
Marcela Serrano
∙Il vecchio che leggeva romanzi
d’amore, Luis Sepulveda
∙Pedro Paramo, Juan Rulfo
∙Finzioni, Jorge L. Borges

2011/2012 LETTERATURA ANGLOAMERICANA, TEDESCA
∙Fiesta, Ernest Hemingway
∙Gita al faro, Virginia Woolf
∙Camera con vista, Eduard M. Forster
∙Quel che resta del giorno, Kazuo
Ishiguro
∙Opinioni di un clown, Heinrich Boll
∙Un minuto di silenzio, Siegfried Lenz
∙Tonio Kroger, Thomas Mann
∙Fabian, storia di un moralista, Eric
Kastener

2010/2011 ROMANZI STORICI
∙Alexandros, Valerio M. Manfredi
∙Le memorie di Adriano, Marguerite
Yourcenar
∙Il sangue degli innocenti, Julia
Navarro
∙Il viaggio dell'elefante, José Saramago
∙La ragazza con l'orecchino di perla,
Tracy Chevalier
∙Il dottor Zivago, Boris L. Pasternak
∙Una pace perfetta, Amos Oz

2009/2010 NARRATORI MARCHIGIANI DEL NOVECENTO
∙Una donna, Sibilla Aleramo
∙Giù la piazza non c'è nessuno, Dolores Prato
∙Tutta Frusaglia, Fabio Tombari
∙Discorsi all'osteria, Libero Bigiaretti
∙Le inglesi in Italia, Joyce Lussu
∙La lepre bianca, Franco Matacotta
∙Memoriale, Paolo Volponi

2008/2009 LETTERATURA AL FEMMINILE
∙Rossovermiglio, Benedetta Cibrario
∙Mille anni che sto qui, Mariolina
Venezia
∙L'eleganza del riccio, Muriel Barbery
∙La prova del miele, Salwa Al- Neimi
∙L'innocenza, Tracy Chevalier
∙I quaderni del pianto, Marcela Serrano

2007/2008 LETTERATURA EROTICA
∙Il delta di Venere, Anais Nin
∙L'amante di lady Chatterley, David H.
Lawrence
∙Tropico del cancro, Henry Miller
∙L'insostenibile leggerezza dell'essere,
Milan Kundera
∙L‘amante, Marguerite Duras

2006/2007 LETTERATURA AFRICANA
∙Il crollo, Chinua Achebe
∙Diario di un procuratore di
campagna, Tawfiq Al -Hakim
∙L'uovo del gallo, Muhammad Zefzat
∙Chiuditi sesamo, Nuruddin
Farah

2005/2006 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
∙Di viole e liquirizia, Nico Orengo
∙Il viaggiatore notturno, Maurizio
Maggiani
∙Una barca nel bosco, Paola
Mastrocola
∙Mandami a dire, Pino Roveredo
∙Il sopravvissuto, Antonio Scurati

2004/2005 LETTERATURA DAL MONDO
∙Profumo, Patrick Sunskind
∙Amatissima, Toni Morrison
∙Sudore, Jorge Amado
∙Kitchen, Banana Yoshmoto
∙Tre cavalli, Erri De Luca
∙I figli della mezzanotte, Salman
Rushdie
Data del prossimo incontro :
26/03/2025
Orario del prossimo incontro :
21:15
Torna in alto