Cassina che legge

User banner image
User avatar
Città :
Cassina de' Pecchi
Email :
cassinachelegge.gdl@gmail.com
Descrivi il GdL :
Come indica chiaramente la nostra denominazione “Gruppo di lettura” il perno che ci tiene unite è la lettura.
Amiamo la lettura e i libri e di questo interesse ci piace parlarne con chi lo condivide, scambiando riflessioni, recensioni, consigli in confronti approfonditi, animati e rispettosi. Dato che la lettura dà gioia alla nostra vita, sollievo nei momenti difficili, risposte a molte incertezze vogliamo anche raggiungere più persone possibili per attirarle nel mondo della lettura che rappresenta quasi sempre una chiave per capire il mondo, gli eventi passati e contemporanei e per immaginare il futuro.
A Cassina la collaborazione tra cittadini-lettori e Biblioteca diventa importante con l’avvio del progetto “La valigia delle storie” che prevedeva la lettura animata di fiabe per bambini di 7-8 anni; questa esperienza positiva è stata la scintilla che ha dato il via al desiderio di leggere anche per gli adulti e con gli adulti.
Nel 2008 nasce così il Gruppo di lettura su iniziativa e stimolo del responsabile della cultura e della biblioteca Vittorio Clemente; il primo anno è stato di rodaggio, dovevamo conoscerci, imparare a lavorare insieme e soprattutto ad ascoltarci; col tempo il gruppo è maturato ed ora è piu strutturato.
Abbiamo iniziato a fare le presentazioni in pubblico.
Oggi il gruppo si incontra il pomeriggio, ogni terzo venerdì del mese e si muove su due filoni di attività:
- la lettura e la condivisione di riflessioni, recensioni , titoli all’interno del gruppo stesso , in questi incontri possiamo:
discutere su uno stesso libro letto da tutti
discutere su libri diversi letti dal singolo partecipante 
approfondire un autore
approfondire una tematica o un genere
- la progettazione e realizzazione di iniziative rivolte alla cittadinanza , ricordiamo:
gli incontri per la giornata internazionale della donna
i caffè in biblioteca 
il ciclo dedicato all’alimentazione
la lettura animata di cui abbiamo già detto in una precedente risposta
la partecipazione a manifestazione di altre associazioni

In sintesi è un gruppo che da una parte si rivolge al suo interno e dall’altra alla cittadinanza; per partecipare si richiede l’amore per la lettura, il desiderio di condividere e la disponibilità all’ascolto. Ogni partecipante dedica il tempo possibile e si impegna nelle attività che pensa di poter svolgere.
Attualmente il Gruppo è formato da oltre 130 iscritti
Regole di partecipazione :
Aperto a tutti
Modalità di incontro del GdL :
in presenza
Dove si incontra il gruppo? :
Biblioteca
Stiamo leggendo :
Prossimo incontro 21 Febbraio 2025

Biografie o autobiografie in letteratura senza limiti di epoca storica

 
Le nostre letture :
Ecco le nostre ultime letture
a tema Libero:

GIPHANTIE - che è l’anagramma del nome dello scrittore Tiphaigne de la Roche
- SPIRITO SELVAGGIO di Rosaura Galbiati
- l’UNIVERSO, GLI DEI, GLI UOMINIdi Jean-Pierre Vernant,
- ROMANZO PER SIGNORA, di Piersandro Pallavicini
- LE DONNE DI MADDALENA, di Giuseppina Normandi
- PER SEMPRE, di Richard Ford
- EVA LUNA di Isabelle Allende
- IL CONTE DI MONTECRISTO di Alexandre Dumas padre
IL DIO DEI NOSTRI PADRI . Il grande romanzo della Bibbia, di Aldo
Cazzullo,
- L’ULTIMA CITTA’ DEL DUCE (2024) di Stefano Muroni
- I MIEI STUPIDI INTENTI, di Roberto Zannoni
- L’EQUILIBRIO DELLE LUCCIOLE, di Valeria Pron
- PAULA, di Isabelle Allende
- AFRODITA, racconti, ricette e altri afrodisiaci di Isabelle Allende
- ATTRAVERSO LA VITA, di Sigrid Nunez
- NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI, di Fabio Geda
- LA ZIA MARCHESA, di Simonetta Agnello Hornby
Data del prossimo incontro :
21/02/2025
Orario del prossimo incontro :
16:00
Torna in alto