gestire al meglio un Gdl
Mini guida per coordinare un GdL #7
Gruppi di Lettura Young Adults: YES, WE CAN (DO IT!)
5 April, 2023
e anche la loro presenza nel panorama culturale italiano si sta ramificando: un GdL Young Adults è una risposta concreata ai bisogni dei giovani lettori.
Ci sono alcuni accorgimenti strategici per far sì che un GdL rivolto ad adolescenti funzioni. Scopriamo quali!
- L’età: uno dei requisiti per costruire un GdL Young Adults è quello di suddividere i lettori per fasce di età (es. 12-15, 15-19). Ricordatevi di specificarlo anche nella locandina, gli adolescenti vogliono sentirsi rappresentati senza intrusioni!
- Il ruolo del coordinatore: nei panni “scomodi” dell’adulto di turno, il coordinatore deve conquistare la fiducia e la stima dei giovani partecipanti. In poche parole: i ragazzi vi giudicheranno al 99% a simpatia e da questo dipenderà la loro motivazione a frequentare il GdL. Una personalità carismatica, in grado di stimolare una discussione vivace ma non superficiale (gli adolescenti si accorgono quando cercate di trattarli da bambini), ad esempio preparando una traccia di domande interessanti, e soprattutto empatica ed in grado di avvicinarsi a certe tematiche con tatto. E’ un’età difficile per cui il supervisore non sarà neutrale, ma avrà la responsabilità di tutelare il vissuto personale dei partecipanti e di prevenire certe dinamiche.
- La scelta delle letture: chi ha detto che in un GdL per adolescenti si debba leggere soltanto letteratura per ragazzi? Può essere un’occasione per avvicinarsi con curiosità ai grandi classici, superando l’approccio didattico e scolastico a certi testi. La scelta di un tema o di un percorso di lettura con alcuni titoli proposti dal coordinatore e altri via via aggiunti in itinere dai partecipanti rende giustizia ai diversi gusti e preferenze, mentre la scelta del libro unico uguale per tutti a volte può essere percepita come una costrizione. Inoltre, basare gli incontri sulla discussione di libri differenti realizza una promozione della lettura tra pari, dal moment che i ragazzi sono maggiormente incuriositi a “scambiarsi le letture” reciprocamente. Il punto di forza di un GdL per adolescenti è proprio la sua eterogeneità, decisamente più spontanea e accentuata rispetto agli adulti, che hanno un’identità di lettore già consolidata e consapevole.
- La dimensione sociale: curare i rapporti interpersonali e creare legami affettivi tra i partecipanti è forse il presupposto essenziale per il successo di un GdL Young Adults. Una gang di lettori? Più o meno è questo il concetto che dovrebbe ispirare anche il nome del GdL.
Lavorare a stretto contatto con i ragazzi è una sfida che presenta grandissime soddisfazioni: come Rete dei Gruppi di Lettura ci proponiamo di incentivare la diffusione di iniziative di questo tipo e suggeriamo di prendere spunto dalle tante esperienze che popolano il sito.