gestire al meglio un Gdl

Mini guida per coordinare un GdL #8

Dove ci incontriamo? ONLINE!

5 April, 2023
  1. Trovare il tipo di piattaforma che ospiterà gli appuntamenti; ce ne sono tantissime tra cui scegliere, il consiglio è quello di puntare su una gratuita che consenta di ‘tenere insieme’ visivamente più partecipanti possibili durante la videocall.
  2. Fornire una breve guida all’uso, da inviare ai nuovi arrivati che potrebbero essere in difficoltà con alcune funzionalità.
  3. I microfoni in modalità off, per silenziare rumori di sottofondo, come regola aggiunta per governare la discussione. Attivarlo solo quando si vuole intervenire.
  4. Il coordinatore si occuperà della portineria, con uno sguardo sempre vigile a chi entra, chi esce, e chi prova ad accedere senza riuscirvi.
  5. L’interazione virtuale consente di approfondire ulteriormente la lettura, condividere file e link in diretta in un ‘contenitore comune’: attenzione a non penalizzare la conversazione convogliando tutte le energie nella scrittura nella chat-room!
  6. Altra raccomandazione inerente alla chat: alcuni partecipanti potrebbero avere la tentazione di avviare una discussione parallela escludendo gli altri.
  7. Registrare gli incontri è possibile in ambiente digitale, sempre previo consenso dei partecipanti.
  8. Assicurarsi una buona connessione: è spiacevole quando il segnale scarseggia e costringe il partecipante a disattivare il video per non sovraccaricare la ricezione. L’ascolto reciproco è più suggestivo se riusciamo a guardarci negli occhi!
  9. La famosa ‘campanella’: all’inizio, alla fine, al via del moderatore….una pausa ricreativa è un must do! Una gestione troppo serrata delle tempistiche può affaticare i lettori e l’attenzione dietro ad uno schermo non è la stessa che in presenza.
  10. Guardare ma non toccare, o meglio, non troppo insistentemente la libreria alle vostre spalle: un’occhiata ai tesori che ciascun partecipante custodisce è un gesto nobile e gradito, ma senza esagerare!
Torna in alto