MAURIZIO introduce il libro soffermandosi sulla sua costruzione, per
semplificare lo divide in quattro parti:
– l’introduzione è una parte importante, vi si trova l’artificio
letterario del ritrovamento del testo, utile per conferire veridicità
a quanto scritto. L’autore A. Grey si inserisce nel libro come
curatore del testo ritrovato da Mac Donnel e scritto da Archibald
McCandless.
– Il testo scritto da Archibald McCandless racconta la storia di Bella Baxter
-La lettera di Victoria McCandless fornisce un nuovo punto di vista
della storia di Bella Baxter
-Le note finali Di A. Grey sottolineano e approfondiscono notizie sul
testo di Archibald e Victoria fornendo altre prove della veridicità
delle due figure.
È interessante vedere come la storia che viene raccontate può essere
letta da vari punti di vista tutti legittimi ma anche diversi tra
loro.
MARISA ha gradito soprattutto la svolta, lo stravolgimento operato
dalla visione di Victoria, ha apprezzato la ricchezza nella scelta
delle parole nel testo.
È stato un libro strano, diverso da quelli letti finora, è ricco di
molte tematiche ad esempio: come gli uomini vedono le donne, la
sessualità della donna e come viene interpretata dagli uomini, quello
del desiderio è uno dei temi che sono stati più graditi.
ANDREA si è domandato spesso “che sia vera questa storia?“ il libro è
piaciuto perché ha messo in luce il modo in cui l’uomo vede la donna e
perché è stata descritta la figura di Bella Baxter che rivendica la
sua libertà. L’aspetto erotico proprio del personaggio è interessante
perché va contro la morale comune e il modo di considerare le donne
nell’ottocento. Si mette in luce come l’uomo pretende sia la donna ed
è una situazione ancora attuale.
PATRIZIA C. Non ha letto l’introduzione e ha iniziato il libro dal
racconto di McCandless cercando di capire dove voleva andare a parare.
Il personaggio di Bella rappresenta la creazione di qualcosa che
manca, sembra la sostituta di un qualcosa di cui si sente la mancanza
e questo si riferisce sia a Godwin Baxter e sia ad Archibald
McCandless.
È piaciuto il modo allegro in cui bella si comporta, l’episodio in cui
si parla di politica e dei processi storici. La lettera di Victoria è
stata interpretata come la necessità di dare un senso alla storia
dandone una versione alternativa.
ARIELLA ha letto il libro malvolentieri
La lettera di Victoria ha rappresentato una svolta.
Sono emersi molti temi tra cui quello della donna, della crudeltà nel
mondo e del bisogno di fare qualcosa
PATRIZIA S. Non rileggerebbe il libro perché è stato molto faticoso ha
molto colpito il discorso medico del portare in vita. La storia è
stata interpretata come il modo di McCandless di esaltare la figura
della moglie che vive in modo libero perché di una classe
privilegiata.
ANGELA il libro non è stato facile da comprendere ma si è s potuto
fare qualche risata, è un libro di fantasia e pieno di riflessioni
anche attuali. Probabilmente la storia di Bella è stata raccontata per
dire e affrontare altri temi sociali importanti, alcuni dei quali
ancora attuali come quello del governo dei ricchi.
PAOLA non ha letto tutta l’introduzione e ha avuto molte difficoltà
nella lettura perché non si capiva ciò che era reale da ciò che non lo
era. Il libro non è stato molto gradito.
ANNACHIARA non ha finito di leggere il libro ma ha capito subito che
non è un libro come gli altri e che ci sono vari livelli di Lettura.
MARISA afferma che di solito si riesce ad entrare come lettore nel
romanzo ma in questo caso invece il lettore resta fuori. Un altro tema
grossissimo è quello del DARE LA VITA tema scientifico
importantissimo.
ROSA non ha letto il libro ma ha visto il film e racconta che sono
espressi dei temi importanti quali i limiti e le possibilità della
medicina e come può crescere un individuo senza condizionamenti e
sovrastrutture.
ELENA Accenna al fatto che il libro è stato compreso meglio ad una
seconda lettura, questo ha permesso di chiarire e isolare dei temi
importanti quali le motivazioni per cui Godwin Baxter guarisce dalla
morte Bella e lo fa per contrastare la solitudine, per il bisogno di
essere ammirato e di essere riconosciuto. Il tema importante del libro
è quello della ricerca della verità, una verità che non è mai unica ma
almeno così numerosa quanti sono i personaggi che compaiono nel
racconto. Anche il tema dei punti di vista è trattato molto bene nel
libro dandone conto sia attraverso il racconto dell’autore sia
attraverso le lettere che vengono inviate dall’avvocato e da Bella e
sia nella lettera finale di Victoria McCandless .